Lucca Comics & Games “Gold” è il uno dei più grandi eventi in Europa dedicato ai fumetti, manga, film, videogiochi, giochi da tavolo, fantasy e molto altro ancora.
 
L’edizione 2016 si è svolta nell’arco di 5 giorni, festeggiando anche il cinquantesimo anno della manifestazione.
 
Facciamo subito qualche premessa, nel caso qualcuno ancora non sappia cosa sia questa manifestazione:
 
 
 
Lucca Comics & Games è un evento diffuso che occupa numerose aree della città: le mura, i giardini circostanti appena fuori dalle mura stesse, le principali piazze del centro storico, occupate da padiglioni e stand in prevalenza fumettistici, alcuni palazzi, un mega palco.
Un’intera area del centro città è destinata a ciò che viene chiamato “Japan Town” che racchiude tutto ciò che riguarda il Giappone.
 
 
Ho personalmente partecipato ad oltre 12 edizioni di Lucca Comics & Games, sempre in veste di cliente, e devo dire che con il passare degli anni, la manifestazione è cambiata parecchio.
 
 
 
Iniziamo con dire cosa principalmente è presente a Lucca Comics & Games:
  • Mostre di grandi artisti e disegnatori
  • Giochi da Tavolo e di Ruolo sia nei padiglioni che all’aperto
  • Numerosissimi Ospiti ed Eventi
  • Scrittori di Letteratura Fantasy
  • Numerosi Padiglioni per Collezionisti di Comics e fumetti di epoca
  • Padiglioni pieni di Gadget e Manga
  • Zona Medioevale con relative aree a tema
  • Cinema e presentazioni di nuovi film
  • Area tematica per i più piccoli
  • Aree tematiche a base di Videogiochi
  • Area tematica sul Giappone
  • Palco con Concerti
  • Gare Cosplay con Premi
 
 
Devo dire che questa edizione 2016, mi ha lasciato davvero soddisfatto. Negli ultimi anni a mio parere, c’era stato un calo qualitativo sia di persone presenti alla manifestazione, che di stand e di organizzazione.
 
 
Con il 2016 mi sono dovuto ricredere; e nonostante i classici problemi logistici di enormi manifestazioni, mi sono davvero divertito.
 
 
 
14876670_10209614786640912_4833465292712176181_o
 
 
 
Sono naturalmente stato presente a giro per tutti e 5 i giorni dell’evento, fortunatamente sono riuscito il primo giorno a visitare il grosso dei padiglioni, lasciandomi dunque liberi i giorni successivi per vedere cosplayer e partecipare ad altre attività.
 
 
 
Cosa che mi ha fatto molto piacere, è stata la presenza di cosplay più artigianali.
 
 
 
Per quanto quelli “professionali” siano una figata assurda e molto belli da vedere, danno quasi l’impressione di essere stati comperati in stock; invece vedere nuovamente costumi fatti per la maggior parte in modo amatoriale, mi ha dato nuovamente la sensazione di una manifestazione per appassionati, e non solo un luogo dove mettere in mostra il costume più figo o pagato di più.
 
 
 
 
 
14890372_10209617869677986_3151933296575928284_o
 
 
 
 
Non ho fatto molte foto alla manifestazione stessa, ed avendo passato quasi tutto il mio tempo con un amico in Cosplay, ed essendo io un nabbo assurdo in fotografia (Ehi! mi sto ancora esercitando!), mi sono divertito parecchio a fare scatti scemi ed assurdi a lui invece che rovinare altri cosplayer… La presenza del pantera è imperativa per la riuscita di tutto.
 
 
 

 
 
Cosa che mi ha divertito parecchio, è stato vedere il concerto dei Nanowar of Steel.
 
 
 
 
14876664_10209604068212958_581695022704077506_o
 
 
 
Per chi non li conoscesse, sono un gruppo metal che fa canzoni parodia prendendo altre canzoni e modificandone pesantemente il testo.
 
 
 
Alcuni esempi sono i seguenti:
logo
 
 
e per la cronaca, sono anche i creatori dell’inno di Feudalesimo e Libertà!
 

 

A differenza degli anni passati invece, quest’anno è stato un Lucca Comics con pochi acquisti! 

 

Sono tornato a casa con un bellissimo poster gigante di Katarina da League of Legends, un Playmat di Force of Will a tema con il mio Mazzo e per finire un poster di Overwatch con Tracer in tutto il suo cu..la sua bellezza visibile!

 

 

s-l1000